Il laser CO2 o laser frazionale è’ una tipologia di laser altamente innovativa, da poco tempo presente sul mercato. È largamente impiegato per ridurre e eliminare macchie della pelle, melasma, cicatrici da acne. Inoltre, stimolando la produzione di collagene ed elastina, è efficace per effettuare il ringiovanimento cutaneo non ablativo del volto, del collo, delle mani e del corpo.
In quali casi è indicato:
- Il laser frazionale CO2 è efficace nel trattamento di numerosi inestetismi:
- macchie della pelle (macchie solari o senili)
- melasma, cloasma
- cicatrici da acne e postraumatiche
- piccole rughe della pelle (in particolare intorno agli occhi, delle labbra e del collo)
Come avviene il trattamento:
Il laser frazionato agisce delicatamente bruciando delle piccolissime frazioni di tessuti in profondità, ma lasciando quasi intatta la pelle in superficie. In termini più specifici vengono prodotte migliaia di minuscole ma profonde colonne di attività termica sulla pelle in grado di diffondersi ai suoi strati più profondi e ai tessuti sottocutanei.
La denaturazione del collagene e la conseguente stimolazione alla produzione di nuove fibre produce una globale rigenerazione tessutale con un conseguente miglioramento della struttura della pelle e quindi ringiovanimento cutaneo. Questi raggi a brevissimo impulso sono distribuiti in maniera “frazionata” colpendo una superficie esterna inferiore al 20-25% in modo tale da lasciare ampissime zone di superficie integra, a differenza di quanto avveniva con il tradizionale metodo detto “resurfacing”.
In questo modo i tempi di guarigione e per la ripresa delle normali attività si abbreviano molto.
Post intervento:
Dopo il trattamento con il laser frazionato si avverte una sensazione di bruciore simile ad una leggera scottatura solare per circa un’ora. La pelle può rimanere leggermente arrossata per circa 3-4 giorni, segno che la pelle sta guarendo in profondità. Si può verificare un leggero gonfiore che generalmente sparisce in 2 o 3 giorni. Già dal giorno successivo alla seduta è possibile truccarsi. Alcuni pazienti possono riprendere la loro routine quotidiana lavorativa o affrontare i loro appuntamenti sociali lo stesso giorno del trattamento o al limite dal giorno dopo. Nel caso si rendesse necessario un trattamento più forte occorrerà un po’ più di tempo, questo dipende dalla condizione della pelle e dell’inestetismo da trattare. Il nuovo strato epidermico si sviluppa comunque entro 24 ore.
Questo processo di ristrutturazione della pelle comporta:
- la pelle appare scura in superficie, come abbronzata, per 3-7 giorni a seconda dell’intensità del trattamento.
- la pelle si esfolia naturalmente e vigorosamente sostituendo il tessuto morto con pelle nuova. E’ simile ad una leggera scottatura solare ma senza il dolore associato
Dopo il trattamento è necessario idratare e rinfrescare la pelle spruzzando acqua termale ad intervalli regolari ed una crema idratante e lenitiva. Una protezione solare con schermo ad ampio spettro (60+) è indispensabile almeno due volte al giorno se ci si trova all’aperto per proteggersi dall’esposizione solare sia durante la guarigione che per alcuni mesi dopo il trattamento laser.
Una profilassi per l’erpes è indicata solo per i soggetti predisposti.
I risultati:
Si consiglia un programma di trattamento efficace da 3 a 5 sedute intervallate l’una dall’altra da 4 a 6 settimane. In base alla condizione specifica della pelle è possibile definire sedute di trattamento più o meno distanziate. Un miglioramento ottimale normalmente è visibile dopo circa 2 a 3 mesi.
Complicazioni e rischi del laser frazionato CO2:
Non si segnalano complicazioni importanti. Dopo l’applicazione si può riacutizzare una dermatite erpetica nei soggetti predisposti, ai quali si consiglia di seguire una profilassi a base di aciclovir. Iperpigmentazioni reattive sono possibili solo in soggetti con fototipo scuro e in trattamenti particolarmente aggressivi.
Abbi cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere